La seconda settimana della scuola
I commilitoni
Una degli studenti che attendevano nel mio corso ha lasciato il corso,
dicendo "Questa non e' la lezione che speravo." e alcuna e' tornata
al suo paese, e una e' partita per viaggio in Sicilia. Una signora ha cambiato
il corso. Quindi nella seconda settimana c' sono rimasti soli 4 studenti
nel' aula. Signora A.M era molto brava svizzera e aveva studiato l' italiano
anche nel suo paese.
Lei era insegnante d' arte e mi mostra una sua opera molto bella nel suo
galleria del suo telefonino. Lei e' venuta con la sua famiglia e anche
suo marito studiava nel altro corso. Beata lei. Una signora olandese era
calma e simpatica. Un giovane americano e' molto dilligente, serio e un
po' timido ma simpatico. All' inizio non ho capito quello che ha detto
perche' lui pronunciava alla moda francese. Ci ha detto che lavorava a
Taormina col internet. Poiche lui era l' ingeniere del computer dovunque
andasse poteva lavorare li' col internet. Beato lui !!
Per me la lezione di gramatica era molto difficile perche' nonostante che
l' ho gia studiata non ho potuto ricordarla bene. Mi dicpiaceva di non
portare il libro di grammatica scritto in giapponese. Perche' la grammatica
mi chiede la logica e non e' facile studiarla in Italiano.
Ancora adesso mi sento un po' di nostalgia dei compagni d' aula come un
commilitone. Abbiamo scambiato gli indrizzo di E-mail. Spero di incontrarci
ancora.l
Spero di no, ma ...razzismo?
(Una signora simpatica era giapponese!)
Durante gli inrervalli della seconda settimana una signora, alta, snella
ed molto elegante che sempre mi salutava nell' intervallo delle lezioni.
Ma non mi sono accorta che lei era giapponese fino a quando le mi ha detto
"Konniciwa"(Buongiorno in italiano). E' raro che la donna occidentale
dell' altro corso mi saluta anche se ci conosciamo alla cena di casa di
Aurelio. Mentre studiavo nella scuola quasi tutti studenti erano donne
occidentali. Spero che loro non siano i razzisti pero mi sembrava che non
sapessero come comportarsi con me perche' loro non avevano degli amci o
conosciuti giapponesi ed ecetto quel giovane americano nessun e' andato
in Giappone. Mi sembra che non abbiano immaginato che avrebbero studiato
l'italiano col giapponese. Quindi non cercavo di fare amicizia con gli
occidentali e loro non mi salutavano. Quella simpatica signora mi ha salutato
perche' lei e' giapponese e forse si sentiva un po' la solitudine. Mamma
mia ! Loro pensano che io sia andata in Italia per ammirare la cultura
occidentale ma questo non e' giusto. Piu' ignorante, piu' arrogante. mi
piace Italia e quelli italiani gentili ma non ammiro tutto.
Le signore giapponesi sono cambiate.
Quella simpatica signora giapponese era non solo una donna in bella carriera
ma anche una buona moglie e una saggia madre. Ma chiede a suo marito di
viaggiare all' estero da sola una volta ogni anno. e ha deciso di studiare
in Italia questo anno per 3 settimane. Anche io sono partita per Italia
da sola perche' se ci andassi con mio marito non avrrei potuto studiare
l' italiano perche' parlassi Giapponese sempre, fuori della scuola e avessi
poche progressi. (Dopo il corso della scuola ho viaggiato con mio marito.)
Durante viaggiavo ad Orvieto ho incontrato un' altra signora giapponese
che ci ha visitato da sola. Anche lei viaggia all' estero al meno una volta
ogni anno (Mi ha detto che all' inizio e' uscita da Giappone per curare
la sua figlia che studiava a Londra poi ha cominciato a viaggiare all'
estero ogni anno da sola.) Gli occidentali pensano che le donne giapponesi
non siano independenti e non possano comportarsi come vogliono. Ma loro
sono cambiate. Anche io sono venuta da sola perche' se io sia andata con
mio marito non avrrei potuto fare progressi nello studio perche' avrrei
dovuto parlare il giapponese sempre come ogni viaggio in Italia con lui.
Penso che quelli mariti che rispettano il gusto di sue mogli siano molto
generosi anche se sembra strano per chi e' legato dall' etica occidentale.

Gli illustrazioni dei miracoli sono
mostrati sulla parete del museo
di Taormina
prossima indietro top pagina